Walking: Ravello
La città è conosciuta come "Città della musica", in quanto si svolge il Festival Internazionale di Musica, e da qui è possibile ammirare un panorama mozzafiato, che incantò Wagner e Greta Garbo.

Appartiene geograficamente alla Costiera Amalfitana e sovrasta Maiori e Minori. E' possibile raggiungerla:
in auto, ed ammirare il Panorama della Costiera, prendendo la Salerno-Reggio Calabria, uscire al casello “Vietri sul mare”. Seguire le indicazioni “Costiera amalfitana” e “Ravello”, toccando Cetara, Maiori e Minori.
in treno + bus, raggiungendo la stazione ferroviaria di Salerno e proseguendo in autobus SITA per Amalfi, dopodiché autobus SITA per Ravello
Cenni storici
Ravello deve il suo nome ad Amalfi, in quanto, pur essendo un possedimento di Amalfi, quando questa si ribellò ai Normanni, Ravello volle rimanere a questi ultimi fedele e per tale motivo gli amalfitani chiamarono quel luogo Rebello, da cui Ravello.
Oggi
Ora è Paese apprezzato per le splendide ceramiche, l’artigianato orafo e la gastronomia locale.


Assolutamente da visitare:
Villa Rufolo, costruita dalla famiglia Rufolo intorno al XIII secolo. Gli ambienti più importanti della villa sono:
la torre di Ingresso;
il chiostro;
la torre maggiore;
il pozzo;
il Belvedere;
la cappella.
Villa Cimbrone è costruita su un promontorio roccioso a picco sulla Costiera Amalfitana, parte della struttura è oggi adibita ad albero. L'area è in gran parte occupata da un parco ornato di statue, antichità, fontane e grotte, oltre alla Terrazza dell'Infinito, affacciante sul Golfo di Salerno.