Walking: Pompei
Pompei è un comune italiano della città metropolitana di Napoli in Campania, sorge sulle falde meridionali del Vesuvio, sede dei celebri scavi archeologici dell'antica città romana.


Cenni storici
Un primo insediamento fu con la migrazione di abitanti dalle terre dell'Egeo discendenti dei Pelasgi.

Fu conquistata una prima volta dalla colonia di Bea tra il 525 e il 474 a.C.
La battaglia persa dagli Etruschi, a metà del V secolo a.C. portò Pompei sotto l'egemonia dei sanniti, poi la città aderì alla Lega nucerina.
Fu ostile ai Romani durante le guerre sannitiche, ma una volta sconfitta, divenne alleata di Roma come socia dell'Urbe, conservando un'autonomia linguistica e istituzionale. È del IV secolo a.C.


Nell'80 a.C. entrò nell'orbita di Roma e Silla vi trasferì un gruppo di veterani nella Colonia Venerea Pompeianorum Sillana.
Nel 79 d.C. Pompei fu interessata dall'eruzione del Vesuvio, che la seppellì sotto una coltre di materiali piroclastici.

La città moderna si sviluppò nelle vicinanze della città sepolta e attorno al santuario della Madonna del Rosario fondato l’8 maggio del 1876 dal Beato Bartolo Longo che volle edificare la “nuova Pompei”, città moderna e religiosa, come luogo in antitesi alla città antica.


Come arrivare:
Strade
A3 Napoli-Salerno, uscita Pompei ovest
Stazione Pompei Scavi o Santuario
Napoli-Poggiomarino
Torre Annunziata-Sorrento
Napoli-Salerno