Trekking: Sentiero degli Dei
È un sentiero escursionistico che percorre i Monti Lattari, snodandosi tra la Costiera Amalfitana e la Costiera sorrentina, nella Regione Campania (Italia).

Cenni storici
Chiamata dai Greci perché portava all’arcipelago de Li Galli, dove vivevano le sirene che avevano affrontato Ulisse. Nell’Odissea si narra che Ulisse si fece legare all’albero maestro della nave per poter udire il canto seducente delle sirene, senza però restare imbrogliato; mentre il suo equipaggio, con le orecchie tappate dalla cera, portava l’imbarcazione a largo. Gli Dei dell’Olimpo, decisero di scendere sulla Terra per impedire il naufragio della nave, ma sbagliarono ad atterrare e arrivarono a pochi km dall’arcipelago de Li Galli, così, iniziarono a correre.
Furono i loro passi a solcare le rocce della costiera creando quello che oggi chiamiamo “il Sentiero degli Dei”. Poi fu creata la Strada Statale Costiera, realizzata dai Borbone come unica via di collegamento tra i borghi della Costiera Amalfitana e come mulattiera.

Oggi
Il sentiero degli Dei ha inizio a Bomerano, una frazione di Agerola, che si trova a 650 metri sul livello del mare. Godendo di questo percorso panoramico di trekking, ci si imbatte anche nella meravigliosa macchia mediterranea: flora con le erbe e gli aromi (timo, alloro, rosmarino, mirto, funghi e carrube), cucina locale, alla fauna con donnole, volpi e ricci, rondini, civette, corvi e falchi pellegrini.

COME ARRIVARE
È possibile giungere al sentiero:
in bus, partendo da Amalfi o Salerno, Napoli e Castellammare di Stabia con bus SITA, dopodiché Bomerano con altro bus SITA;
in auto, percorrendo l’A3, uscita Castellammare di Stabia, seguendo le indicazioni Gragnano/Lettera/Agerola/Amalfi.

PERCORSO TREKKING
Difficoltà: E (escursionistico)
KM: circa 12 da Bomerano a Nocelle
Tempo: circa 4 ore

Italo Calvino disse “Partendo proprio dal Sentiero degli Dei da quella strada sospesa sul magico golfo delle Sirene, solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito.”