Trekking: Monti Picentini
I Monti Picentini sono un gruppo montuoso dell'Appennino campano.
Si trovano tra i monti Lattari, i monti del Partenio, l'altopiano Irpino e la valle del fiume Sele e sono considerati la riserva d'acqua più grande del Sud e la terza riserva d'acqua in Europa.


Cenni storici
Dal XIII secolo i monti Picentini furono prescelti da re Carlo I d'Angiò quale linea di demarcazione tra i due giustizierati di Principato Citra e Principato Ultra, all'interno del regno di Napoli.

Oggi Il settore centrale dei monti Picentini forma il confine tra la provincia di Salerno e la provincia di Avellino.
Il gruppo è costituito da rocce calcaree e dolomitiche.


Il gruppo montuoso è ricco di acque e sorgenti, alimentate dal fenomeno carsico e dalle abbondanti precipitazioni nevose e piovose che caratterizzano l'area montuosa.
La vegetazione, caratterizzata, specialmente sul versante meridionale, da una prevalente copertura di bosco ceduo misto, alternato a castagneti da frutto.
Dei fitti faggeti si trovano su tutte le elevazioni al di sopra dei 900m, scendendo a quote più basse nelle zone più fredde del comprensorio (area del Laceno, valli del Terminio e dei monti Mai).

