Trekking: Monte Molare
Il vero nome del Molare è Monte San Michele.
Il nome deriva dalla sua forma del dente molare.

Il Molare fa parte dei Monti Lattari, un prolungamento di quelli Picentini.

Essi prendono il loro nome dalle capre e dalle mucche che vi pascolano.

Il Monte Molare è quello con l’altezza maggiore con i suoi 1444 metri.

Il percorso ufficiale è il CAI 350.

Difficoltà: E Tempi di percorrenza: 2 ore Attrezzatura richiesta: scarpe da montagna, berretto, giacca a vento in caso di vento, zainetto da giornata, acqua.

Come arrivare In auto: si può arrivare a Castellammare di Stabia, prendere la funivia e iniziare l’escursione dalla stazione superiore; oppure, da Castellammare, imboccare la statale n. 145 Sorrentina, uscire a Vico Equense e seguire le indicazioni per Monte Faito, arrivando al Villaggio Faito o direttamente al piazzale di cava. Coi mezzi pubblici: Castellammare di Stabia è facilmente raggiungibile in treno o autobus; da qui si prende la funivia del Faito, che arriva in quota in 8 minuti.